22:00
Concerto
Chiesa di Sant'Antonio
Ballata op.47
Sonata-Fantasia op.19
4 Preludi op.23 n.4, op.23 n.7, op.32 n.5, op.23 n.5
Vers la flamme, op.72
Harmonies du soir
Sonata op.70
Mariangela Vacatello inizia la sua carriera giovanissima e si impone sulla scena internazionale a 17 anni, col 2° premio al Concorso “Liszt” di Utrecht. È premiata poi al Concorso “Busoni” di Bolzano, “Van Cliburn” in Texas, “Top of the World” in Norvegia, “Queen Elisabeth” di Bruxelles, XVII Premio Venezia. Da oltre vent’anni è riconosciuta per la curiosità e versatilità degli orizzonti esecutivi, scelta del repertorio, per il virtuosismo e passione che si ritrovano in ogni brano che inserisce nel suo repertorio; queste caratteristiche si rispecchiano nelle incisioni discografiche per Brilliant Classics (“Etudes d’execution Trascendante” di Franz Liszt, “Etudes” di Claude Debussy, l’opera completa per pianoforte di Alberto Ginastera) e la Stradivarius, con la quale ha iniziato una collaborazione discografica con l’uscita di Facets con Chopin e Schumann. Recentemente ha registrato un video per Rai5 con il Concerto n. 3 di Beethoven insieme con l’Orchestra di Padova e del Veneto, e tra i suoi ultimi progetti c’è la collaborazione con l’Ircam Centre Pompidou di Parigi e la Fondazione Spinola-Banna dove è stata Artista in Residenza insieme al compositore Georges Aperghis il quale le ha dedicato tre brani per pianoforte solo. Si è esibita in molte delle più importanti stagioni concertistiche del mondo in Europa, America, Sud Africa e Cina.
Mariangela Vacatello è nata a Castellammare di Stabia, Napoli, ha vissuto a Milano e a Londra, dove ha studiato e si è perfezionata presso l'Accademia Pianistica Internazionale di Imola, il Conservatorio di Milano e la Royal Academy of Music. Suoi maestri Riccardo Risaliti, Franco Scala, Dominique Merlet e Christopher Elton. Nel 2016 è stata nominata ARAM presso la Royal Academy of Music di Londra. Ha scelto da qualche anno di vivere in Umbria e unisce alla sua carriera concertistica l’attività didattica in masterclass presso l’Accademia Internazionale di Pinerolo, ed è docente al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. È richiesta come giurata nei concorsi internazionale della Federazione di Ginevra in Italia, Sud Africa e nel settembre 2022 per il Concorso Liszt di Utrecht.